Caratteristiche della versione 25

Le caratteristiche sono veramente molte e si invita a leggere il manuale all’interno del programma. Segnaliamo tra l’altro le seguenti funzionalità:

  • Grafica completamente rinnovata, con una semplicità di utilizzo ancora maggiore rispetto alle versioni precedenti.
  • Annulla – ripeti delle operazioni effettuate con un numero qualsiasi di passi.
  • Vista 3D interattiva
  • Importazione ed esportazione DWG-DXF con disegni importati modificabili
  • Importazione documenti PDF
  • Conversione di PDF vettoriali in elementi grafici quali linee, poligoni, cerchi, immagini, testi, archi ecc. con possibilità di attaccare muri e aree di carico ai vertici.
  • Drag e Drop di immagini
  • Elementi custom con materiali qualsiasi.
  • Indicazioni ove intervenire per migliorare il risultato.
  • Sisma Bonus
  • Numero qualsiasi di piani con gestione tramite tabella
  • Visualizzazione della struttura ad albero
  • Dati e risultati modificabili con supporto di copia e incolla di documenti formattati
  • Gestione dei testi sul disegno multi-linea con stili
  • Selezione multipla degli elementi e operazioni varie sulla selezione
  • Anteprima di stampa multi-pagina
  • Importazione file JSON
  • Più progetti aperti contemporaneamente
  • Supporto normativa NTC 2018 e circolare 2019
  • Esportazione come immagine, DWG, DXF, PDF, html, txt e ODF.
  • Verifica geotecnica delle fondazioni
  • … e molto altro …

Aggiornamento alle nuove norme

Le nuove norme, per le quali stiamo attendendo il rilascio definitivo della circolare applicativa, sono implementate solo in questa versione del programma e così sarà anche per le future integrazioni. Le vecchie versioni del programma verranno supportate solo in una fase transitoria.

Importazione dalle versioni precedenti

Per importare lavori precedenti è necessario esportarli dall’ultima versione di DomusWall 3.1 in formato JSON

Altre differenze e miglioramenti

Vedi la storia delle versioni nella tabella sottostante.

Codice di attivazione

Se il programma non è mai stato utilizzato in precedenza, alla partenza richiede un codice di attivazione.

Per maggiori dettagli vedi la storia delle versioni e il capitolo Basi teoriche all’interno del manuale

domuswall

Scarica DomusWall 25 per Windows

Contiene DomusWall – 25.0.1 – 17 gennaio 2025

Per Windows 10 e successivi

Download

Circa 150 MB

domuswall

Scarica DomusWall 25 per MacOs Intel

Contiene DomusWall 25.0.1 –  17 gennaio 2025

Per Mac Os dalla versione 10.14 e successivi

Download

Circa 150 MB

domuswall

Scarica DomusWall 25 per MacOs Universal (ARM M1 e successivi)

Contiene DomusWall 25.0.1 –  17 gennaio 2025

Per Mac Os dalla versione 10.14 e successivi

Download

Circa 233 MB

domuswall

Istruzioni per l’installazione

Installazione versione Windows

  • Effettuare un doppio click su Installa_DomusWall.exe
  • Alla partenza del programma Inserire inserire il codice di attivazione spedito per email. Il computer deve essere collegato a Internet.

L’installazione genera un link al programma e un link alla cartella del programma sulla scrivania dell’utente.

La cartella del programma contiene alcuni esempi.

Il manuale è accessibile dall’interno del programma dal menù “Aiuto”

 

Installazione per Mac Os

  • Effettuare un doppio click sull’immagine disco DomusWall_25.dmg
  • Dopo che si è aperta la finestra dell’immagine disco, trascinare la cartella DomusWall25Intel o DomusWall25Universal all’interno della cartella Applicazioni.
  • Alla partenza del programma Inserire inserire il codice di attivazione spedito per email. Il computer deve essere collegato a Internet.

La cartella del programma contiene  alcuni esempi.

Il manuale è accessibile dall’interno del programma dal menù “Aiuto”

Quale è la differenza fra vento parallelo e ortogonale alle pareti?

Vento parallelo alle pareti significa che le pareti sono verificate nel loro piano. SI tratta quindi della verifica globale dell’edificio soggetto al vento, simile alla verifica sismica, dove l’azione del vento è applicata all’intero edificio. E’ un calcolo simile al calcolo sismico.
Vento perpendicolare alle pareti è una verifica perpendicolare alle pareti ed è locale ad ogni parete.

Come effettuare il confronto fra attuale e progetto nel caso di piani flessibili?

DomusWall 4 determina automaticamente il coefficiente Zeta E per il confronto fra attuale e progetto come da NTC 2018.
Le azioni taglianti sui setti, nel piano del setto, non sono quelle che collassano l'edificio nel caso di piano flessibile, perché in questo caso l'edificio collassa per le azioni fuori piano, perpendicolari ai setti e quindi sono queste ultime che devono essere verificate.
Poiché con i terremoti di progetto è praticamente impossibile avere un coefficiente di sicurezza del setto alle azioni perpendicolari, essendo coì grandi da rendere non applicabili le relazioni della normativa, il modo corretto per effettuare il confronto è cambiare l'accelerazione di progetto fino a che tutte le verifiche sono verificate e poi confrontare i coefficienti, trovando la vulnerabilità degli edifici.
Effettuando lo stesso tipo di calcolo per la situazione di progetto abbiamo i coefficienti di accelerazione da confrontare con la situazione attuale.

Come si inseriscono i setti sugli angoli?

Il modo più corretto di inserire i setti nelle intersezioni è di sovrapporli direttamente. Il motivo è che l'edificio è calcolato in modo indipendentemente in direzione X e Y. Quando, ad esempio, la verifica è in direzione X, i setti in direzione Y non contribuiscono alla resistenza globale dell'edificio, perché la loro direnzione lungo X è inferiore al rapporto di snellezza (0,3*h), per cui la parte sovrapposta è considerata una sola volta, nella direzione del piano del setto.

Come verificare un intervento di miglioramento in campo lineare?

Per il calcolo in campo non lineare è molto semplice verificare se un edificio è migliorato dopo gli interventi confrontando il rapporto Zeta E = Pga clv / Pga dlv, che deve migliorare. Nel caso di edificio con piani flessibili non è possibile effettuare un calcolo non lineare e quindi è necessario fare un confronto tramite un calcolo lineare in campo elastico. Poiché molto difficile confrontare i risultati in campo elastico, perché si avranno in ambedue i casi molto setti non verificati. E' molto più semplice determinare sia nella situazione attuale che di progetto quale è il terremoto al quale resiste l'edificio, valutare quindi la vulnerabilità dell'edificio. DomusWall 4 determina automaticamente il coefficiente Zeta E per il confronto fra attuale e progetto come da NTC 2018.

Quando cerco di visualizzare i risultati a video mi compare l’errore: “Argomento non corretto” e la visualizzazione si interrompe.

Argomento non corretto è una segnalazione di errore generica che può corrispondere a problemi diversi. Nel suo caso Il problema è che ha attivato i piani 2 e 3, ma però sono vuoti, per cui sono considerati ai fini del calcolo delle azioni sismiche, ma non hanno nessuna resistenza. Se vuole fare un calcolo parziale per il piano terra, disattivi i piani superiori, in modo che non siano considerati nel calcolo.

A cosa sono riferite le quote dei piani?

Le quote dei piani sono quelle di applicazione delle masse e sono le quote dei solai o della copertura superiori ai setti rispetto al piano di campagna.

25.0.1 – release 4405:

E’ stato corretto un errore in Parametri Colori, che non permetteva di modificare i colori dei setti,

25 – release 4404:

Cerchiature in CA

E’ stata inserita la funzione Cerchiature in CA, oltre cheacciaio,  per l’introduzione di cerchiature in calcestruzzo armato, da utilizzare come rinforzi strutturali nei materiali utente.

Verifica geotecnica delle fondazioni

Effettua una verifica geotecnica delle fondazioni con il metodo Terzaghi Meyerhof

Tabelle setti e fondazioni

Modifica rapida degli elementi selezionati

Informazioni e suggerimenti

ella relazione sono stati introdotto maggiori informazioni sugli errori e suggerimenti per migliorare il risultato.

24 – release 4402:

Cerchiature

E’ stata inserita la funzione Cerchiature per l’introduzione di cerchiature in acciaio, da utilizzare come rinforzi strutturali nei materiali utente.

Dividi setti selezionati

Divide in due parti i setti selezionati, in modo da poter inserire delle aperture dove non dono presenti. Equivale all’icona nella palette in alto.

Congiungi setti selezionati

Congiunge due setti selezionati, cancellando eventualmente le parti più corte.

Miglioramenti

  • Maggiore descrizione delle segnalazioni di errore
  • Aggiunta scorciatoia da tastiera per la cancellazione degli elementi
  • Mandare avanti e indietro setti e fondazioni aggiorna la numerazione a video
  • Errore Lunghezza ridotta > lunghezza reale tolto come messaggio e inserito nella lista degli errori
  • Correzione apertura 3d windows

 

23.0.1 – release 4401:

Importazione PDF

Importa PDF. Il comando Importa PDF dal menù Archivia permette di importare file in formato PDF come immagini.

Converti PDF – Questa nuova funzione è diversa dalla semplice importazione PDF, in quanto importa gli elementi vettoriali del PDF, convertendoli in elementi di DomusWall (linee, poligoni, cerchi, archi, testo ecc.).

Gli elementi importati sono inseriti in un gruppo DWG-DXF-PDF, come se si fosse importato un file DWG. Possono essere modificati e trasformati.

Se il PDF contiene anche delle immagini, queste sono importate separatamente dagli altri elementi.

Se, ad esempio, importo una lettera con il logo del mittente, ogni linea della lettera è convertita in un testo di Domus.Cad e il logo in un’immagine.


I parametri più importanti sono:

  • La pagina da importare. Se il documento PDF è multi-pagina, possiamo scegliere quale pagina convertire.
  • Scala. Il file PDF è convertito nell’ipotesi che la scala originale del documento sia quella indicata; se è diversa le misure risulteranno più grandi o più piccole.
  • Rotazione. Il disegno convertito può essere ruotato

Tutti gli altri parametri normalmente non devono essere modificati e vanno bene i valori di default.
Per una descrizione dettagliata di tutti i parametri si rimanda al capitolo Converti PDF.

Ecco un un disegno PDF convertito in elementi modificabili.

Il disegno è suddiviso in layer, visibili a sinistra, che possono essere abilitati o disabilitati. In pratica funziona come le importazioni DWG-DXF.

 

La conversione in elementi vettoriali è possibile da file PDF generati da programmi, non per le immagini scannerizzate.

Alcuni vantaggi, rispetto alle immagini sono:

  • E’ possibile rendere invisibili alcune parti, in base alla suddivisione in Layer
  • E’ possibile selezionare, modificare e cancellare parti del disegno
  • Nell’introduzione di setti e aree di carico è possibile attaccarsi agli elementi del disegno

Miglioramenti

  • Apertura dei file. Nella finestra di apertura dei lavori di DomusWall, con le immagini di anteprima, è stato inserito il bottone Apertura file di sistema.

    Cliccando su questo bottone è possibile utilizzare la finestra standard di sistema, senza anteprima, per cercare, selezionare e aprire i file.

  • Anteprima PDF. Nell’anteprima sono visibili anche i file .pdf.
  • Barra degli strumenti. Alla barra degli strumenti sono state aggiunte le icone di Zoom naturale e Zoom selezione
  • Scorciatoie da tastiera. Ai comandi di zoom sono state associate delle scorciatoie da tastiera

  • Status Bar. La Status Bar mostra continuamente lunghezza, angolo, differenza X e differenza Y rispetto all’ultimo click

Introduzione a DomusWall

Interventi locali

Seminario sulle murature

Edifici in muratura

Lascia un commento