
iT-sol-all è un programma WEB gratuito di Interstudio Tools per il progetto di solette in cemento armato leggero strutturale
L’applicazione iTsol-al, disponibile gratuitamente in Interstudio Tools, permette di verificare solette in calcestruzzo leggero strutturale.
La soletta è realizzata in cemento strutturale leggero con una sezione di calcolo larga B, altezza h, copriferro c, altezza utile di calcolo d = h-c e area di
La soletta è realizzata in cemento strutturale leggero con una sezione di calcolo larga B, altezza h, copriferro c, altezza utile di calcolo d = h-c e area di acciaio tesa As.
Vengono effettuate le seguenti verifiche:
- Verifiche allo SLU in mezzeria e all’incastro
- Verifiche allo SLE per combinazione rara e quasi permanente
- Verifica alla fessurazione
- Verifica di deformabilità
Riportiamo di seguito i risultati di un esempio
Verifica Soletta In Calcestruzzo Alleggerito
| Luce netta L : | m | |
| Dislivello D : | m | |
| Inclinazione : | rad | |
| Luce di calcolo : | m | |
| Peso proprio G1 : | kN/m | |
| γ G1 : | ||
| Car perm portati G2 : | kN/m2 | |
| γ G2 : | ||
| Carico esercizio Q : | kN/m2 | |
| γ Q : | ||
| C mezz : | ||
| Striscia di carico : | m | |
| Altezza totale h : | mm | |
| Base B : | mm | |
| Copriferro c : | mm | |
| Diametro barre : | mm | |
| Num barre As(zona tesa) : | ||
| As(zona tesa) : | mm2 | |
| Num barre As(zona compressa) : | ||
| As(zona compressa) : | mm2 |
Materiali
| Classe di resistenza a compr : | ||
| Massa volumica : | kg/m3 | |
| η1 : | ||
| ηE : | ||
| Flck (Res. caratt cil min) : | Mpa | |
| γc : | ||
| Flcm : | Mpa | |
| Flcd : | Mpa | |
| Flctm : | Mpa | |
| Flct, Fl : | Mpa | |
| Elcm : | Mpa | |
| Fyk : | Mpa | |
| Es : | Mpa | |
| γs : | ||
| Fyd : | Mpa | |
| n : |
Verifiche SLU
| Fd : | kN/m | |
| Msd mezzeria : | kNm | |
| Vsd : | kN |
Sezione di mezzeria – verifica a flessione
| y : | mm | |
| Mrd : | kNm | |
| Mrd/Msd : |
Sezione di appoggio – verifica a taglio
| Vlrd, c : | kN | |
| Vlrd, min : | kN | |
| Vrd : | ||
| Vrd/Vsd : |
Verifiche SLE
| ψ1 : | ||
| ψ2 : | ||
| Fdr : | kN/m | |
| Fdfr : | kN/m | |
| Fdqp : | kN/m |
Verifica delle tensioni di esercizio :
| Tensioni limite : | σ c | σ s |
| Mpa | Mpa | |
| Comb rara k1=0.5 k3=0.7 : | ||
| Comb quasi perm k2=0.4 k4=0.7 : |
Sezione di mezzeria :
| M | x | σ c | σ s | ||
| kNm | mm | Mpa | Mpa | ||
| Combinazione rara : | |||||
| Combinazione quasi permanente : |
Verifica di fessurazione :
Sezione di mezzeria :
| Condizioni ambientali : | ||
| Tipo di armatura : | ||
| Aperture limite : | ||
| Comb Frequente w3 : | ||
| Comb Quasi perm w2 : |
| M | Mprfess | σ s | esm-ecm | vk | ||
| kNm | kNm | MPa | ||||
| Combinazione frequente : | ||||||
| Combinazione quasi permanente : |
Verifica di deformabilità :
| Luce di calcolo : | m | |
| Rapporto di snellezza : | ||
| k : | ||
| ρ : | ||
| ρ’ : | ||
| As,eff/Ascalc : | ||
| Valore limite : |
Il bottone Stampa permette di visualizzare i dati e risultati senza le intestazioni e i bottono, in modo tale che possano essere stampati regolarmenre.
I bottoni Esporta in Word e Esporta in Open Office permettono di esportare i dati e i risultati sul proprio computer nei formati di Microsoft Word (.doc) e OpenOffice.
Il bottone Esporta PDF permette di salvare un documento PDF con tutti i dati e i risultati
Il bottone Ricevi per Email permette di spedire all’indirizzo registrato nel proprio account una email con allegato il documento in PDF. Questa funzione è utile quando l’applicazione è utilizzata su un computer diverso dal proprio od anche su un tablet fuori dell’ufficio.
Un’altro modo per portare i risultati all’interno della propria relazione è selezionando la parte che interessa, copiandola con il comando Copia e incollandola con il comando Incolla.
Maggiori informazioni su iT-sol-all …..
- Verifiche allo SLU in mezzeria e all’incastro
- Verifiche allo SLE per combinazione rara e quasi permanente
- Verifica alla fessurazione
- Verifica di deformabilità
- Verifica della freccia
- Disegno esecutivo della sezione
- Esportazione in formati PDF, DXF, Microsoft Word™ e OpenOffice™
Lo schema di calcolo utilizzato è quello di trave appoggiata, anche inclinata, soggetta ad un carico distribuito q dato dalla somma dei carichi accidentali Q, strutturali G1 e permanenti non strutturali G2 come nello schema seguente.

Vengono effettuate le seguenti verifiche:
- Verifiche allo SLU in mezzeria e all’incasto
- Verifiche allo SLE per combinazione rara e quasi permanente
- Verifica alla fessurazione
- Verifica di deformabilità
Le formule utilizzate nei calcoli sono le seguenti:
Momento ultimo in mezzeria
Taglio ultimo all’appoggio
Per la verifica delle tensioni di esercizio per lo SLE valgono le seguenti relazioni

































